Indice
- Che cos’è il turismo bleisure?
- I vantaggi del turismo bleisure
- Come organizzare un viaggio bleisure perfetto
- Perché il turismo bleisure sta plasmando il futuro dei viaggi di lavoro
- Considerazioni finali
Che cos’è il turismo bleisure?
Il bleisure (che si pronuncia ble-scer) è una tendenza in costante crescita e consiste nel combinare le trasferte di lavoro con del tempo dedicato allo svago, prima o dopo aver assolto gli impegni aziendali. Allungando una trasferta nel week-end, i dipendenti possono trovare il tempo di visitare la città, i musei o rilassarsi nei parchi della zona. Un’indagine mondiale del 2021 condotta tra chi viaggia per lavoro ha rivelato che l’89% degli intervistati desiderava includere nelle trasferte i giorni di ferie non utilizzati. Uno studio della National Car Rental ha scoperto che il 79% dei lavoratori viaggerebbe più volentieri per lavoro se potesse allungare il viaggio per motivi di svago, avendo più tempo per rimanere in città e rilassarsi.

Allungando una trasferta nel week-end, i dipendenti possono trovare il tempo di visitare la città, i musei o rilassarsi nei parchi della zona.
Photo by lookstudio on Freepik
I vantaggi del turismo bleisure
Grazie al bleisure, i lavoratori rientrano dalle trasferte più riposati, anziché più stanchi. Aiuta a rompere la routine, mantenere il benessere e stimolare la produttività. Spesso i dipendenti che organizzano una viaggio bleisure tornano più felici e più riposati di quelli che fanno trasferte tradizionali. Il formato bleisure contribuisce a variare la routine quotidiana degli impegni e sprona i lavoratori a visitare nuovi luoghi. Questo approccio è anche un efficace strumento di HR per aumentare la motivazione e la produttività a lungo termine dei dipendenti.
Come organizzare un viaggio bleisure perfetto
1. Pianifica in anticipo: una corretta pianificazione è fondamentale per combinare il lavoro con lo svago. Informati per tempo sulla destinazione Individua i luoghi da non perdere, i ristoranti o le attività di benessere che si adattano all’agenda di lavoro.
2. Organizza gli impegni con cognizione di causa: punta a fissare le riunioni e le attività di lavoro all’inizio del viaggio, oppure raggruppali in modo efficiente per liberare più tempo verso la fine del soggiorno. In questo modo potrai dedicarti allo svago senza interferire con gli affari.
3. Sfrutta i contatti di lavoro: usa le persone del posto che conosci per motivi lavorativi per scoprire i gioielli nascosti e le esperienze più autentiche della zona. Chiedi a colleghi o partner di raccomandarti ristoranti, luoghi panoramici ed eventi culturali da goderti durante il tempo libero.

Usa le persone del posto che conosci per motivi lavorativi per scoprire i gioielli nascosti e le esperienze più autentiche della zona.
Photo by PeopleImages on Shutterstock
4. Fai la valigia in modo intelligente: se prepari i bagagli tenendo presente un duplice scopo semplifichi il passaggio dal lavoro allo svago. Opta per un abbigliamento adatto sia alle riunioni che alle uscite personali. Non dimenticare gli articoli essenziali per lo svago, come scarpe da passeggio o un libro da leggere nel tempo libero.
5. Prenota strutture ricettive adatte al bleisure: scegli hotel che soddisfano sia chi viaggia per lavoro che i turisti in cerca di svago. Molti hotel offrono servizi specifici come spa, concierge, visite guidate o piscina sul tetto, tutti perfetti per staccare la spina dopo l’orario lavorativo.
6. Inserisci attività di wellness: le lunghe riunioni e l’agenda fitta di impegni possono essere estenuanti, quindi programma del tempo per rilassarti. Non importa se si tratta di attività di fitness o per il benessere. Usa le trasferte di lavoro come un’opportunità per ringiovanire sia nel corpo che nella mente, ad esempio visitando le palestre di yoga del posto, concedendoti un trattamento in una spa o andando alla scoperta di sentieri escursionistici.
7. Stabilisci un budget ben definito: fissa un budget chiaro in cui le spese aziendali rimangano distinte da quelle personali. Usa strumenti di monitoraggio delle spese per garantire conformità e trasparenza.

Usa strumenti di monitoraggio delle spese per garantire conformità e trasparenza.
Photo by Vitaly Gariev on Unsplash
Perché il turismo bleisure sta plasmando il futuro dei viaggi di lavoro
I confini tra viaggi di lavoro e vacanze personali sono sempre più sfumati. Con la diffusione del lavoro ibrido e degli orari flessibili, le policy di viaggio si stanno evolvendo per adattarsi a questo cambiamento. Diamo uno sguardo alle tendenze emergenti nel turismo bleisure che sono destinate a prosperare negli anni a venire.
1. Flessibilità di lavorare da qualsiasi luogo: per via della crescita dello smart working dopo la pandemia, i dipendenti non devono necessariamente aderire a itinerari di trasferta molto rigidi. Questa flessibilità consente viaggi bleisure più integrati nei quali il lavoro e il piacere si combinano in modo ideale.
2. Viaggi sempre più sostenibili: data la maggiore consapevolezza dell’impatto ambientale degli spostamenti, sia i datori di lavoro che i dipendenti stanno inserendo pratiche sostenibili nei viaggi bleisure. Ciò comporta scegliere strutture ricettive eco-compatibili, utilizzare i mezzi pubblici e supportare le comunità locali.

Sia i datori di lavoro che i dipendenti stanno inserendo pratiche sostenibili nei viaggi bleisure.
Photo by Eder Paisan on Shutterstock
3. Nomadismo digitale: il bleisure sta aprendo la strada a un numero sempre maggiore di persone che adottano uno stile di vita da “nomade digitale”. Dato che il Wi-Fi è disponibile quasi ovunque, i professionisti possono lavorare da località esotiche e immergersi in nuove culture senza le limitazioni di una tipica postazione d’ufficio.
4. Viaggiare in sicurezza: dopo la pandemia occorre dare priorità alla salute e alla sicurezza, e ciò riguarda anche i viaggi bleisure. I datori di lavoro hanno una maggiore consapevolezza del loro obbligo di tutela nei confronti dei dipendenti quando sono in trasferta e attuano misure di sicurezza che migliorano sia le esperienze lavorative che quelle di svago.
5. Personalizzazione dei viaggi: la tecnologia consente di ritagliare sempre più su misura gli itinerari per adattarli alle preferenze e agli interesse personali. Dalle visite guidate in città alle esperienze gastronomiche, anche i viaggi bleisure più brevi possono arricchirsi notevolmente grazie alla personalizzazione.

La tecnologia consente di ritagliare sempre più su misura gli itinerari per adattarli alle preferenze e agli interesse personali.
Photo by Thanakorn.P on Shutterstock
Considerazioni finali
Bleisure non è soltanto una parola alla moda: è una vera e propria opportunità. Quando organizzato nel modo giusto, il bleisure promuove il benessere dei dipendenti, rende più appaganti le trasferte di lavoro e ne ottimizza il budget. Con un numero sempre crescente di aziende che riconoscono il valore intrinseco dell’unire l’utile al dilettevole, il panorama dei viaggi aziendali continuerà a evolversi, creando esperienze più arricchenti per i dipendenti e dando vita al contempo a rapporti professionali più solidi e, in generale, a una forza lavoro più felice e motivata.
Cover image: Photo by Max Whitehead on Unsplash

