Soldi buttati al vento e perdite di tempo: 7 errori nell’organizzazione di viaggi di lavoro

Soldi buttati al vento e perdite di tempo: 7 errori nell’organizzazione di viaggi di lavoro

Sforamento del budget, documentazione poco chiara e dipendenti stanchi: queste sono tutte conseguenze di errori organizzativi. In questo articolo analizziamo gli errori più comuni e mostriamo come migliorare il processo riducendo i costi.

Roundtrip Editorial Board
58
5 minutes read

Indice

Prenotare tramite servizi B2C

Le piattaforme B2C non tengono conto delle esigenze aziendali: non consentono di creare una travel policy, ottenere automaticamente i documenti di fine trasferta o compilare la nota spese dopo il viaggio di lavoro. Inoltre, molti hotel, orientati agli ospiti in viaggio per lavoro, collaborano solo con piattaforme aziendali.

Non controllare il budget

Se in azienda non ci sono regole chiare su chi e quanto può spendere per un viaggio di lavoro, si perde rapidamente il controllo sul budget. I dipendenti prenotano biglietti e hotel a loro discrezione e spesso scelgono opzioni più costose di altre.

Per tenere sotto controllo le spese, è importante definire in anticipo i limiti di spesa nella travel policy aziendale. Il documento deve indicare quanto un dipendente di un determinato reparto può spendere per biglietti, alloggio e altre spese.

Il monitoraggio del rispetto del budget è facilitato dall’analisi dei dati. Tabelle e report sulle prenotazioni mostrano in che misura i viaggi rientrano nei limiti, dove si verificano le spese eccessive e come i viaggi di lavoro influiscano complessivamente sulle finanze aziendali. Questo permette di controllare le spese correnti e di pianificare con maggiore precisione il budget futuro, soprattutto in un contesto di aumento dei prezzi.

Per tenere sotto controllo le spese, è importante definire in anticipo i limiti di spesa nella travel policy aziendale.
Photo by DC Studio on Freepik

Prenotare biglietti e hotel all’ultimo minuto

A volte le trasferte sono urgenti: oggi bisogna comprare il biglietto e prenotare l’hotel, e domani si è già in partenza. Ma situazioni del genere accadono in misura eccezionale. Di solito i viaggi sono pianificati in anticipo: quindi, non appena si definiscono le date della trasferta, è opportuno procedere subito con la prenotazione, senza rimandare all’ultimo minuto.

Considerare solo hotel in centro

Il centro città sembra una scelta logica: si è più vicini agli uffici, gli spostamenti sono più semplici. Ma non sempre conviene. In molte città, si trovano ottimi hotel e appartamenti a poca distanza dal centro – in un raggio di 10-15 minuti – e offrono un livello di servizio analogo a un prezzo inferiore.

Se per il dipendente è importante soggiornare in una zona specifica, una buona alternativa possono essere gli appartamenti. Costano meno degli hotel, offrono più spazio, spesso sono dotati di cucina attrezzata e area di lavoro: una soluzione comoda soprattutto per le trasferte di lunga durata.

Se per il dipendente è importante soggiornare in una zona specifica, una buona alternativa possono essere gli appartamenti.
Photo by wavebreakmedia_micro on Freepik

Raccogliere manualmente le note spese

La raccolta di scontrini, fatture e ricevute al termine di un viaggio di lavoro è un processo laborioso. Se i documenti vengono dimenticati o persi, è necessario richiederli nuovamente all’hotel, attendere le scansioni e gli originali per posta.

Per evitare inutili lavori di ufficio conviene utilizzare un servizio specializzato. Ad esempio, in Roundtrip tutti i documenti riepilogativi della trasferta vengono creati automaticamente e archiviati nell’account personale. Dopo il viaggio, è possibile scaricarli subito o inviarli al reparto contabilità tramite e-mail.

Non sfruttare i vantaggi dei programmi fedeltà

I programmi fedeltà aiutano a ridurre i costi dei viaggi di lavoro, ma le aziende raramente sfruttano questa opportunità. Ad esempio, le miglia aeree possono essere utilizzate per ottenere upgrade della classe di volo, e i punti per pagare l’alloggio. Alcuni hotel inoltre assegnano status agli ospiti frequenti, offrendo sconti su prenotazioni successive, colazioni gratuite e altre condizioni speciali.

Nel servizio Roundtrip è possibile salvare le carte fedeltà di hotel, compagnie aeree e ferrovie – i bonus saranno accreditati automaticamente. Inoltre, è attivo un programma fedeltà interno: per ogni prenotazione vengono accreditati punti fedeltà: punti interni che possono essere utilizzati per pagare ordini futuri al cambio di 1 punto = 1 euro.

Rifiutare il transfer

Un taxi dall’aeroporto spesso costa caro, soprattutto nelle ore di punta, in una città sconosciuta o con brutto tempo. Ma i dipendenti lo ordinano comunque autonomamente, e le aziende devono coprire queste spese. Il risultato è una spesa in eccesso, difficilmente registrabile.

Per evitare spese inutili, è meglio quindi prenotare il transfer in anticipo.
Photo by freepik on Freepik

Per evitare spese inutili, è meglio quindi prenotare il transfer in anticipo. Nel servizio Roundtrip questo può essere fatto in un paio di click: basta scegliere la classe dell’auto, indicare il numero del volo ed eventuali richieste aggiuntive. L’autista, munito di cartello, attenderà il dipendente e lo aiuterà con i bagagli, e in caso di ritardo del volo si adeguerà al nuovo orario di arrivo. Questo approccio riduce l’ansia dei dipendenti e semplifica il controllo delle spese: tutti i viaggi sono registrati nell’area personale dell’azienda.

Organizzazione di viaggi d’affari senza stress

Con il servizio Roundtrip è facile organizzare viaggi di lavoro senza costi aggiuntivi. Nell’area personale è possibile:

  • creare una travel policy con budget per voli e hotel per dipendenti e interi reparti;
  • scegliere l’alloggio tra 2,7 milioni di strutture in tutto il mondo, con filtri per prezzo, posizione e altri parametri;
  • aggiungere servizi aggiuntivi: assicurazione, transfer e noleggio auto;
  • ricevere online i documenti di fine trasferta subito dopo il viaggio d’affari;
  • compilare le note spese;
  • accumulare punti: bonus per le prenotazioni, che consentono di risparmiare sui viaggi futuri.

Affinché i viaggi d’affari siano realmente utili per l’azienda, è importante mettere a punto un sistema preciso: con una travel policy chiara, limiti trasparenti e una reportistica comoda. In tutto questo vi aiuterà il servizio Roundtrip: unisce prenotazioni, documenti e controllo delle spese in un’unica interfaccia.

Pianificare la trasferta di lavoro

Cover image: Photo by Andrea Natali on Unsplash

Torna all'inizio
58
5 minutes read
Condividi con gli amici